Sebbene non esistano dati che consentano di determinare cronologicamente le origini di Bilbao, i resti archeologici ritrovati nella zona testimoniano l'esistenza di un insediamento, anteriore alla fondazione della città, ubicato sulle due sponde del fiume Nervión e composto da individui dediti alla pesca e all'estrazione e lavorazione del ferro. La storia vera e propria di Bilbao ha inizio nel Medioevo, con la nascita di un nucleo dedicato al commercio che comincia a svilupparsi sin dagli albori dell'età medievale.
L'insediamento marittimo e mercantile acquista la condizione di Villa il 15 giugno del 1300, quando a Valladolid Don Diego López de Haro V, Signore di Biscaglia, assegna la Carta Puebla Fundacional a questo nucleo, che iniziava a stabilirsi come uno dei centri principali della regione, sottraendo a Bermeo, che già era riconosciuta come Villa, la condizione di municipio più importante della Signoria.
Visite da non perdere: • Museo Guggenheim • Museo delle Belle Arti • Teatro Arriaga • Cattedrale di Santiago • Fuente del Perro (Fontana del Cane) • Chiesa de los Santos Juanes
|