È la città industriale e commerciale più importante d'Italia ed è situata nella zona nordoccidentale della Pianura Padana. Fu capitale dell'Impero romano d'occidente durante il IV e il V secolo, e prosperò come città stato nell'XI e nel XII secolo. In epoca rinascimentale, la sua fama di centro artistico e politico si diffuse in tutta l'Europa. Conobbe un forte sviluppo grazie alla Rivoluzione Industriale del XIX secolo fino a diventare la città più fiorente d'Italia nel XX secolo.
Con tre università, un centro tecnologico, giornali, teatri, musei, gallerie d'arte, sedi amministrative ed economiche, fabbriche di veicoli a motore, di attrezzature industriali e del settore chimico, editoriale e tessile, Milano è l'unica città italiana totalmente integrata con le capitali culturali, industriali e finanziarie europee. Roma è la capitale amministrativa, ma è Milano che genera la ricchezza della nazione.
Il suo centro medievale è circondato da numerosi quartieri moderni. Piazza del Duomo costituisce il centro della città, con la sua Cattedrale, l'edificio gotico più grande d'Italia e il terzo del mondo. Nel Convento della Chiesa di Santa Maria delle Grazie è conservata l'Ultima Cena, celebre affresco di Leonardo da Vinci.
Visite da non perdere: • Affresco dell'Ultima Cena • La Galleria Vittorio Emanuele • Gli eleganti negozi di Milano • Il Teatro alla Scala • Il Duomo • Il Parco e il Castello Sforzesco
|