Torino sorge nella pianura delimitata approssimativamente dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po (che attraversa la città da sud verso nord). La stessa città e le zone limitrofe sono abbellite dalle Residenze Sabaude, dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Tra i suoi monumenti si ricordano la Mole Antonelliana e la Cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo, che ospita la Sacra Sindone. Il Museo Egizio accoglie la seconda collezione egizia del mondo per importanza, dopo quella del Museo del Cairo.
Il quadrilatero che conformano le strade di Torino corrisponde alla pianta di un accampamento romano costruito nel 218 a.C. dalla tribù dei Taurini per sorvegliare la zona delle Alpi, ma la tradizione dice che Torino fa parte del triangolo della magia bianca (con Praga e Lione) e del triangolo della magia nera (con Londra e San Francisco); e dice anche che proprio nel centro storico, in Piazza del Castello, molto vicino al luogo in cui visse Nostradamus, si trova la porta d'ingresso dell'Inferno, e che, nelle grotte occulte al di sotto di Palazzo Madama, decine di alchimisti pagati dai Savoia cercarono per secoli la pietra filosofale.
Per alcuni è il massimo dell'esoterismo, per altri il lascito di Cristo: la cosiddetta Sacra Sindone, il lenzuolo su cui rimase impresso il volto di Gesù. È custodita nel Duomo. Un altro portento, che alcuni collegano a una certa tradizione mistica, è l'autoritratto di Leonardo da Vinci, esposto nella Biblioteca Reale.
Tutti i sabati, presso il Borgo Dora, si può visitare un antico mercatino, non molto diverso da quello di Portobello a Londra o dal mercato delle pulci di Parigi, chiamato Balon perché in altri tempi veniva praticato in questa zona un gioco con pallone che somigliava molto al football.
Visite da non perdere: • Via Romana • Piazza Castello • Abbazia di Santa Maria di Vezzolano • Orrido di Chianocco • Palazzo Barolo • I ponti sul Po
|